La tutela della libertà di informazione nel Digital Services Act tra contrasto alle “manipolazioni algoritmiche” e limiti alla content moderation
Il saggio si propone di esaminare le modalità di tutela della libertà di informazione delineate…
Il saggio si propone di esaminare le modalità di tutela della libertà di informazione delineate…
Il nuovo ecosistema dell’informazione – rivoluzionato dalle nuove tecnologie e dominato dalle piattaforme digitali -…
La diffusione delle tecnologie che impiegano l’Intelligenza Artificiale (AI) desta l’interesse e talvolta la preoccupazione…
Nell’ambito del settore finanziario, l’intelligenza artificiale può essere impiegata per varie finalità, molte delle quali…
Il vertiginoso aumento dei deepfake negli ultimi anni ha portato i regolatori pubblici a interrogarsi…
Il contributo intende offrire un quadro della società dell’informazione plasmata dall’uso dei più recenti strumenti…
Alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale funzionano mediante dei meccanismi di machine learning, ossia apprendono e…
Il contributo intende affrontare le questioni giuridiche connesse all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca accademica.…
L’impatto delle nuove tecnologie diviene ogni giorno più significativo, semplificando ed agevolando sensibilmente persone, imprese…
L’incessante sviluppo delle tecnologie digitali ha comportato, nell’ultimo decennio, profondi mutamenti sociali. Oltre al miglioramento…
Questo scritto tenta, in primo luogo, di circoscrivere il perimetro del concetto di trasparenza algoritmica…
Il contributo è percorso da un interrogativo sempre più impellente, ossia, se ed in quali…
L’intelligenza artificiale sta già avendo e continuerà ad avere negli anni a venire un impatto…
Sin dalla loro comparsa nel 2017, i deepfake hanno attirato notevole attenzione. Questi sofisticati strumenti…
Sommario: 1. Cenni alle esigenze sottese alla disciplina della protezione dei dati personali ed a…
La libertà e la facilità di accesso ai social media hanno permesso nuove forme di…
[*] Il testo riproduce il contenuto della relazione svolta al convegno “Pluralismo e diritto d’autore…
Il contributo affronta una delle frontiere del progresso tecnologico-digitale: il Metaverso. A partire da una…
Il contributo mira ad esaminare il “deepfake”, un’innovativa tecnica basata sull’Intelligenza Artificiale che può essere…
Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – Napoli, sez. III, 14 novembre 2022, n. 7003 Il…
Le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sono incredibilmente diffuse nelle società contemporanee e i vantaggi derivanti…
Sommario: 1. Introduzione. – 2. I sistemi predittivi e il dibattito in materia. – 3. Il…
Artificial Intelligence and data quality: technology as a valuable ally Abstract Le applicazioni di…
Consapevole delle imponenti sfide derivanti dalla diffusione sempre più ampia del “pensiero artificiale” che è…
L’Intelligenza Artificiale (IA) è una disciplina scientifica matura nata in seno all’informatica che ormai pervade…
Corte di Cassazione, sez. I civ., 25 maggio 2021, n. 14381 In tema di trattamento…
Le innovazioni digitali caratterizzano la nostra epoca. Praticamente ogni attività professionale e sociale coinvolge l’intelligenza…
Questo studio si propone di descrivere il panorama giuridico che relaziona la discriminazione al mondo…
Gli smart assistant sono programmi di assistenza vocale ormai molto diffusi. Il loro facile utilizzo…
Il presente articolo muove dall’attuale contesto tecnologico per osservarne le possibili implicazioni sull’azione amministrativa. L’attenzione…
Il presente contributo è dedicato all’esame dell’impatto delle tecnologie emergenti sulla Pubblica Amministrazione, alla luce…
La diffusione delle decisioni automatizzate e dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Pubblica Amministrazione pone alcune questioni…