La tutela della libertà di informazione nel Digital Services Act tra contrasto alle “manipolazioni algoritmiche” e limiti alla content moderation
Il saggio si propone di esaminare le modalità di tutela della libertà di informazione delineate…
Il saggio si propone di esaminare le modalità di tutela della libertà di informazione delineate…
Il nuovo ecosistema dell’informazione – rivoluzionato dalle nuove tecnologie e dominato dalle piattaforme digitali -…
L’introduzione delle tecnologie digitali nella vita di tutti i giorni ha fatto sì che anche…
Mainstream social media platforms nowadays play an unprecedented gatekeeping role in public discourse. Through rules…
L’avvento delle nuove tecnologie nella governance del discorso pubblico impone di svolgere una riflessione circa…
La diffusione delle tecnologie che impiegano l’Intelligenza Artificiale (AI) desta l’interesse e talvolta la preoccupazione…
Advancements in neurosciences and neurotechnologies have prompted the proposal of new neurorights to address the…
Nell’ambito del settore finanziario, l’intelligenza artificiale può essere impiegata per varie finalità, molte delle quali…
Corte di Cassazione, sez. un. penali, 17 aprile 2024 La condotta tenuta nel corso di…
A seguito dell’adozione dei regolamenti 2022/1925 e 2022/2065 sembra aprirsi la strada per un mutamento…
Il vertiginoso aumento dei deepfake negli ultimi anni ha portato i regolatori pubblici a interrogarsi…
Il contributo intende offrire un quadro della società dell’informazione plasmata dall’uso dei più recenti strumenti…
Alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale funzionano mediante dei meccanismi di machine learning, ossia apprendono e…
Il contributo intende affrontare le questioni giuridiche connesse all’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella ricerca accademica.…
L’impatto delle nuove tecnologie diviene ogni giorno più significativo, semplificando ed agevolando sensibilmente persone, imprese…
L’incessante sviluppo delle tecnologie digitali ha comportato, nell’ultimo decennio, profondi mutamenti sociali. Oltre al miglioramento…
Tribunale di Torino, sez. Giudici per le Indagini Preliminari, ord. 17 gennaio 2025 (dott.ssa Minutella)…
Credit scoring is a widespread practice that assigns a score based on certain characteristics or…
Questo scritto tenta, in primo luogo, di circoscrivere il perimetro del concetto di trasparenza algoritmica…
Il contributo è percorso da un interrogativo sempre più impellente, ossia, se ed in quali…
Il cyberspazio è una sorta di non luogo di progettazione matematica in cui oramai si…
L’esistenza di soluzioni di IA avrà probabilmente conseguenze sul modo in cui interpretiamo e applichiamo…
Con il processo di commodification, non più limitato ai dati non personali, il problema della…
Il saggio intende esaminare le novità introdotte dal d.l. 25/2023 (c.d. decreto FinTech), con riguardo…
In ambito giuridico ci si avvale dell’analisi predittiva in diversi settori che vanno dalla polizia…
L’omicidio della giovane Sarah Scazzi – avvenuto nell’ormai lontano agosto 2010 – e la lunga…
Table of contents: 1. The spirit of the Italian bill on artificial intelligence. – 2.…
Il contributo esamina la decisione di adeguatezza della Commissione europea che riconosce l’equivalenza tra il…
Con la liberalizzazione dell’attività di intermediazione nel campo dei diritti d’autore, il ruolo delle collecting…
L’intelligenza artificiale sta già avendo e continuerà ad avere negli anni a venire un impatto…
This paper analyses the legislative technique adopted in the DSA to refer to fundamental rights…
In the process of improving traceability and equipping supply chains with contract automation, smart contracts…