Arduino ed i progettisti “fai-da-te”
Probabilmente in molti, hanno sempre avuto l’intenzione di mettere mano a certi “gingilli” tecnologici. Probabilmente…
Probabilmente in molti, hanno sempre avuto l’intenzione di mettere mano a certi “gingilli” tecnologici. Probabilmente…
The reform of the RAI’s governance has been on the politic agenda for a long…
With a controversial decision, adopted on March 6th 2012, the Italian Antitrust Authority (“AGCM”) has…
Si è svolto a Milano, lo scorso venerdì 30 marzo, presso la Fondazione Ambrosianeum, il…
Con tre differenti provvedimenti cautelari, i giudici amministrativi hanno bloccato il decreto del MiSE del…
View the paper
Il merito di questa iniziativa, tesa a fare crescere il mercato in italia, va in…
Gli accertamenti tecnici si collocano nel titolo V del codice di procedura penale, nella parte…
Sulla Stampa viene svelata una norma singolare, che finalmente spazzerebbe via tutte le polemiche sui…
Nell’ambito della IP and Competition Law seminar series il Dipartimento di Studi Giuridici “A. Sraffa”…
La* dicitura “CE”, introdotta nel 1993, esprime la “Conformité Européenne” di un prodotto. Come noto,…
La bozza di regolamento che l’AgCom in materia di tutela del diritto d’autore online, propone…
Il sistema moda ha sempre avuto come principale caratteristica l’instancabile mutamento di tendenze, gusti e…
Last week along with Prof. Oreste Pollicino of Bocconi Law School, co-founder of Medialaws, I…
Here the full report
On 27 March Oreste Pollicino and Marco Bassini will present the paper “Genocide denial: a…
Via: Background Check Resource
In un momento in cui la crisi economica e finanziaria costringe soprattutto l’amministrazione – senza…
The 2012 edition of the Digital Music Report[1] has been issued while the main players…
Che il Bundesverassungsgericht sia una delle Corti costituzionali maggiormente sensibili ai nuovi diritti e allo…
Laboratorio di diritto d’autore, Università degli Studi di Salerno. Ecco le date in programma: Lab…
Abstract Google Books è un sistema di digitalizzazione delle opere letterarie, lanciato dall’operatore statunitense nel…
Con la sentenza n. 2613 del 23 febbraio 2012 la Terza Sezione Penale della Cassazione…
La polemica è vomitevole e non merita neppure di essere commentata. I toni minacciosi e…
Recentemente la Suprema Corte di Cassazione Penale, con la sentenza n. 7051/2012, si è espressa…
CONVEGNO 1° FORUM MEDIALAWS Tutela del Copyright e della privacy sul web: quid iuris? Milano,…
Ha suscitato la ferma reazione dell’AIIP il parere di Valerio Onida, costituzionalista ed ex presidente della…
This article was originally posted on EFF website at the url https://www.eff.org/deeplinks/2012/03/french-national-assembly-proposes-new-alarming-biometrics-bill On Tuesday March…
Il presente contributo è stato pubblicato dal portale linkiesta.it il 9 marzo 2012 Il governo…
Un lettore dei Bastioni di Orione interviene con una proposta-shock sul diritto d’autore, forse solleticato dall’ultimo…
Nell’ultima relazione annuale al Parlamento circa l’attività svolta dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il Presidente…
In Scarlet Extended SA v SABAM, the ECJ held that EU law precludes the imposition…