La’“informazione”…va al Quirinale

0

Lo scorso 21 gennaio, al Palazzo del Quirinale è stata celebrata la “Giornata dell’Informazione”: si tratta ormai di un appuntamento a cadenza annuale (quest’anno con un leggero ritardo…) che – oltre a premiare “i talenti” in campo giornalistico – offre l’occasione per fare il punto sullo “stato di salute” del nostro Paese nel delicato settore dei media. Quest’anno, tra le altre autorità, erano presenti i Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti, il Presidente della Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Sergio Zavoli ed il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Riccardo Chieppa (a cui è toccato di presentare il “Codice di Autoregolamentazione in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie delle trasmissioni radiotelevisive”).
Il Presidente Napolitano, tra «le problematiche da cui è attualmente investito il mondo dell’informazione», ha tenuto a richiamare l’attenzione delle Istituzioni sulla questione a lui cara (tanto dal reputarla “assillante”) e particolarmente avvertita, nella sua problematicità, pure in ambito giornalistico, del «precariato», come del resto si era già preoccupato di fare nella “prima edizione” (del 2007). Inoltre, come in quell’occasione e nell’incontro dell’anno successivo, anche quest’anno ha evidenziato la necessità di riuscire a reperire «un valido equilibrio tra i valori del diritto-dovere dell’informazione e quelli del rispetto della riservatezza delle indagini e della privacy e dignità delle persone». Tuttavia, mentre nei passati incontri questo profilo era stato affrontato da un punto di vista più generale, «[trattandosi]di esercitare la propria libertà di giornalisti, senza mai accettare censure o infliggersi autocensure, sentendosi nello stesso tempo responsabili delle possibili ricadute, dal punto di vista dell’interesse generale, di quel che si scrive e si comunica», quest’anno le vicende di più stretta attualità hanno portato il Presidente Napolitano a calibrare le proprie parole sul più particolare profilo dato dal «rapporto tra chi è costituzionalmente deputato ad esercitare il controllo di legalità e ha specificamente l’obbligo di esercitare l’azione penale, e chi è chiamato, nel quadro istituzionale e secondo le regole della Costituzione, a svolgere funzioni di rappresentanza democratica e di governo».
È rimasto invece fuori dal discorso del Capo dello Stato un aspetto che aveva costituito un leit motif dei precedenti incontri, vale a dire (riprendendo le parole pronunciate nel 2009) «il carattere discriminante che l’esistenza di una stampa e di una informazione pluralistiche e libere assume per distinguere la democrazia dal dispotismo», ovverosia l’impegno immancabile dei/nei sistemi democratici e costituzionali improntati al costituzionalismo occidentale, del riconoscimento di più valori e di più diritti degni di tutela «com’è sancito d’altronde», ha tenuto a puntualizzare il Presidente Napolitano, «nell’articolo 10 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo, Convenzione e diritti su cui vigila e interviene la Corte di Strasburgo» e che, anche secondo la nostra Corte costituzionale, possono fungere da parametro di costituzionalità per la legge interna (v. le sentt. n. n. 348 e n. n. 349 del 2007). …Anche se le battute finali del discorso del 21 gennaio, con il richiamo all’importanza dei “riferimenti di principio” ed ai “canali normativi e procedurali” contenuti nel dettato costituzionale, lasciano presagire che questo versante, cruciale per il destino della nostra democrazia, tornerà molto presto ad occupare l’attenzione del Capo dello Stato.

Share this article!
Share.

About Author

Leave A Reply