
Intercettazioni: la polemica su Napolitano e l’esigenza (inderogabile) di una regolamentazione – Risponde Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione
Ogni anno si eseguono in Italia circa 181 milioni di intercettazioni e il numero di…
Ogni anno si eseguono in Italia circa 181 milioni di intercettazioni e il numero di…
La polemica è vomitevole e non merita neppure di essere commentata. I toni minacciosi e…
Non appena la politica registra scossoni o rimescolamenti di carte, in automatico la Rai vive…
L’operazione, annunciata da giorni, alla fine si è materializzata: su un blog anonimo denominato “Listaouting”, creato…
Il Decreto Sviluppo n.138/11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 13 maggio 2011, introduce alcune novità…
Quali sono i limiti del diritto di cronaca in ambito giudiziario? La storia dell’informazione italiana…
In questo mio primo post vorrei svolgere qualche riflessione sul tema del telemarketing, che mette…